Gli Uffizi progettano per la salvaguardia del Giardino di Boboli

Le Gallerie degli Uffizi lanciano un progetto da 50 milioni di euro per salvaguardare il Giardino di Boboli dai cambiamenti climatici

Boboli 2030 รจ il piano di riprogettazione paesaggistico da 50 milioni di euro presentato dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze per la salvaguardia del Giardino di Boboli dagli effetti del cambiamento climatico.

Il progetto sarร  realizzato attraverso 40 progetti distinti, alcuni dei quali miglioreranno anche lโ€™efficienza energetica dei giardini.

Il parco-giardino รจ una vasta sezione del campus delle Gallerie degli Uffizi, sito dietro Palazzo Pitti, e creato dalla famiglia Medici nel XVI secolo.

Il Giardino di Boboli

Il parco comprende fontane, grotte affrescate e circa 300 statue classiche.

Finora il museo ha completato o parzialmente realizzato quasi la metร  dei diversi progetti previsti dal piano per il giardino.

La direzione degli Uffizi ha annunciato i piani agli inizi di agosto in una cerimonia che si รจ svolta presso la Kaffeehaus del parco.

Il museo ha dichiarato che la vendita dei biglietti finanzierร  la parte rimanente dei fondi necessari per completare il progetto che si stima un arco di otto anni per la sua realizzazione.

โ€œIl nostro obiettivo รจ di rendere il Boboli il miglior museo aperto del mondoโ€ ha dichiarato Eike Schmidt, direttore degli Uffizi.

Il piano prevede inoltre unโ€™iniziativa per migliorare le caratteristiche di sostenibilitร  del parco, realizzando un progetto da 2,4 milioni di euro per dotarlo di un sistema di illuminazione ad alta efficienza energetica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno