I finalisti della terza edizione del MAXXI Bvlgari Prize

Le opere site specific saranno esposte negli spazi del museo romano e il lavoro vincitore del premio entrerà a far parte della collezione.

Il MAXXI BVLGARI PRIZE, giunto alla terza edizione, è il premio che sostiene e promuove i giovani artisti e i nuovi talenti sulla scena nazionale e internazionale.

I finalisti di quest anno sono Alessandra Ferrini, Silvia Rosi e Namsal Siedlecki e le loro opere, a partire da giugno 2022, verranno esposte al MAXXI in una mostra curata da Giulia Ferracci.

Self Portrait as my Father on the Phone 2019 dalla serie Encounter ©Silvia Rosi

Sarà la giuria internazionale, composta da Hoor Al Qasimi, Presidente e Direttrice di Sharjah Art Foundation Emirati Arabi Uniti, Chiara Parisi, Direttrice del Pompidou-Metz, Dirk Snauwaert, Direttore di WIELS Contemporary Art Centre di Bruxelles, Hou Hanru, Direttore Artistico del MAXXI e Bartolomeo Pietromarchi Direttore del MAXXI Arte, a decretare a ottobre 2022, Il lavoro vincitore che sarà acquisito dallo stesso museo.

“Spesso gli artisti arrivano a comprendere il mondo prima di noi: i loro bagliori, le visioni e le intuizioni ci aiutano a focalizzare la direzione di marcia di questa epoca così complessa. Ciascuno col proprio linguaggio, Alessandra Ferrini, Silvia Rosi e Namsal Siedlecki ci parlano del rapporto uomo natura, di migrazione, identità, appartenenza, ideologia, tutti temi urgenti del nostro tempo. È un privilegio continuare questo viaggio insieme a Bvlgari, maison che tanto ha dato alla creatività italiana e internazionale e per noi partner insostituibile: con Bvlgari condividiamo un progetto culturale forte e consolidato, esempio virtuoso di alleanza strategica non effimera tra pubblico e privato”, dichiara Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI.

Namsal Siedlecki Namsal Siedlecki Otre 2020 Cactus alluminio 70 x 30 x 30 cm Base 150 x 47 ø cm Installation view at Chiesa di San Giuseppe delle Scalze a Pontecorvo Napoli Courtesy dellartista e Magazzino Roma Foto Danilo Donzelli

Il premio MAXXI nasce nel 2000 come Premio per la Giovane Arte e trampolino di lancio per artisti come Marinella Senatore, Nico Vascellari, Francesco Vezzoli e tanti altri; l’unione tra MAXXI e Bvlgari, avvenuto nel 2014, ha rafforzato la  partnership tra pubblico e privato, basata su valori come innovazione, creatività e sperimentazione, con l’obiettivo di sostenere la cultura e l’arte contemporanea.

Cover Photo Credits: Alessandra Ferrini, A Bomb to be Reloaded (Chapter 1), 2019. Vista dell’installazione a Villa
Romana, Firenze. Fotografia di Leonardo Morfini, OKNO studio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno