Inaugurata la nuova app Musei Italiani

Il 3 luglio è stata lanciata dal Ministero della Cultura l’app Musei Italiani, al fine di rendere più accessibile il nostro patrimonio culturale. Per spiegare meglio le modalità di utilizzo dell’app è stato divulgato un video di presentazione, corredato dallo slogan “Il patrimonio culturale italiano a portata di mano”.

L’app è sicura e certificata e si può scaricare su App store o su Google play, sia in italiano che in inglese e non è obbligatorio effettuare registrazione alcuna. Grazie al nuovo servizio sarà possibile acquistare biglietti in anticipo e scoprire in tempo reale orari, servizi al pubblico e modalità di accesso ad ogni museo.

L’app Musei Italiani è stata sviluppata dalla Direzione generale Musei con il supporto dei fondi del PNRR ed è in costante aggiornamento. Il database dell’app si arricchisce continuamente con nuovi musei, offrendo così una mappatura sempre più completa agli utenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno