Jonas Wood e l’Arte del Ricordo.

Jonas Wood è uno di quei pittori contemporanei che non si possono non conoscere. Cosa rende così speciale il suo splendido lavoro?

Jonas Wood, classe 1977, non è certo un nome nuovo nel mondo dell’arte e della pittura contemporanea. A partire dalla celebre mostra del 2012 tenuta alla David Kordansky Gallery di Los Angeles, l’artista è stato considerato per anni una delle grandi promesse della scena contemporanea internazionale. Previsione di successo perfettamente rispettata: ad oggi Wood, oltre ad aver ampiamente consolidato la sua relazione con la nota realtà californiana, ha esposto con alcune delle più importanti gallerie al mondo, Gagosian tra tutte. Le sue grandi installazioni hanno adornato il Museo di Arte Contemporanea di Los Angeles ed il parco High Line di New York. Alcune delle più influenti istituzioni per l’arte contemporanea del pianeta, vedi il MoMA, hanno voluto inserire Jonas Wood all’interno delle loro collezioni. E, inutile dirlo, i prezzi delle sue opere, contesissime da collezionisti sparsi per il mondo, sono schizzati alle stelle. Un esempio? Pink Plant Two, una tela datata 2014, ha sfiorato il milione di dollari lo scorso novembre da Sotheby’s, a New York.

The Museum of Contemporary Art Los Angeles via gagosiancom

In tantissimi hanno scritto negli ultimi anni di Jonas Wood, cercando ognuno di individuare e definire il filo conduttore del suo lavoro, tanto apprezzabile al primo, immediato colpo d’occhio, quanto complesso, profondo, estremamente intimo.

“Con un piede radicato nel cubismo analitico e l’altro nella pop art contemporanea, Jonas Wood è un artista che unisce due tradizioni apparentemente disparate per creare dipinti che presentano la vita contemporanea da molteplici prospettive.” (artspace.com)

Il Ricordo del Luogo

Laureato prima in Psicologia, poi in Arti Figurative, Jonas Wood non è stato semplicemente influenzato dal suo interesse e dai suoi studi in campo psicologico, ma ha fatto dell’indagine sul ricordo il vero fil rouge della sua ricerca artistica. Luoghi intimi, situazioni private, stanze di casa, amici, dove elementi ricorrenti (vedi le piante da ornamento e i palloni da basket), radicati nei ricordi dell’artista, popolano la scena, riemergono dal passato.

 

Jonas Wood via davidkordanskygallerycom

Le Citazioni

Se il passato rimane una componente fondamentale dell’opera di Jonas Wood, l’artista non manca certo di far riferimento alla storia dei suoi predecessori, di prendere spunto, di citare. E se su gagosian.com si legge a proposito delle opere di Wood che “le ambientazioni intime invocano il lavoro di antenati quali Matisse e Hockney”, sarà lo stesso Jonas Wood a definire Lucian Freud, David Hockney e Alex Katz dei veri e propri supereroi.

Jonas Wood Pink Plant Two via sothebyscom

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno