La grande retrospettiva di Robert Doisneau da CAMERA

Uno dei padri della fotografia, Robert Doisneau, sarà in mostra ad ottobre a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia –

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia – di Torino presenterà a ottobre la grande retrospettiva sul maestro francese Robert Doisneau.

Si tratta di uno dei più importanti fotografi del Novecento e nella mostra ci saranno oltre 130 immagini provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau.

In mostra ci sarà il celebre scatto del bacio di una giovane coppia nella place de l’Hôtel de Ville di Parigi, Le Baiser de l’Hôtel de Ville, catturato mentre Doisneau stava realizzando un servizio fotografico per la rivista americana Life.

La mostra esplora i lavori del celebre fotografo considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del foto -giornalismo di strada.

Attraverso il suo obiettivo empatico e ironico, Doisneau ha catturato la vita quotidiana dei parigini e delle banlieue, mescolando curiosità e fantasia, libertà d’espressione e l’appropriazione delle logiche del surrealismo reinterpretandole in chiave ironica.

“Quello che io cercavo di mostrare era un mondo dove mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili, dove avrei trovato la tenerezza che speravo di ricevere. Le mie foto erano come una prova che questo mondo può esistere”, afferma Doisneau sulla sua visione del mondo e della fotografia.

Robert Doisneau LInformation scolaire Paris 1956 © Robert Doisneau

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno