La Venere brucia e non solo: 5 opere d’arte pubblica contemporanea che sono state vandalizzate.

In calce all’articolo, una Miscellanea di tutti i commenti e le reazioni uscite in queste settimane sul rogo della Venere. Da Sgarbi a Saviano, passando per il Ministro della cultura Sangiuliano, tutte le reazioni al rogo che ha agitato il mondo dell’arte italiano

Un’impalcatura in ferro alta 7 metri: è questo quello che è rimasto dell’installazione  “Venere degli Stracci” di Pistoletto dopo l’incendio doloso dello scorso 12 Luglio a Napoli. Un bene di un inestimabile valore culturale letteralmente “andato in fumo” in meno di 5 minuti per via dei suoi materiali altamente infiammabili.

Una notizia che ha suscitato una grande attenzione e indignazione mediatica, una difesa a spada tratta della libertà di espressione dell’arte contemporanea distrutta dal “vandalismo pubblico”.

Negli ultimi anni però, diverse opere d’arte pubblica contemporanea hanno subito le angherie e le vandalizzazioni di visitatori “poco attenti” e sicuramente poco interessate al valore culturale di queste creazioni, per usare un eufemismo.

Vediamo insieme 5 opere d’arte contemporanea che sono state vandalizzate in Italia negli ultimi anni:

1) L’Igloo di Mario Merz a Torino

Collocata nel 2002 nell’ambito di un progetto di riqualificazione urbana, il così detto Igloo di Mario Merz nel 2022 è stato vandalizzato con un “tag” di un writer. L’opera, la sua classica “capanna archetipa”, in realtà faceva parte di una fontana, con canne che fuoriuscivano a gettare l’acqua, ma in quel momento, a causa di lavori, era spenta.

Il malcapitato ha sicuramente pensato che si trattasse di un semplice pezzo di cemento al centro della strada…

2) La Statua di Urs Fischer a Firenze

Nel 2018 una statua dell’artista svizzero “Big Clay #4” collocata in Piazza della Signoria è stata imbrattata con della vernice arancione. L’autore? Un cinquantenne della Repubblica Cieca che sosteneva di essere stato commissionato da Fischer stesso. Ovviamente, la scusa non ha retto e il signore è stato arrestato e condannato al risarcimento di 3.000 euro. Una curiosità: nel 2015 la stessa persona si era denudata nella Fontana di Trevi.

3) L’opera di Paolo Canevari a Spoleto

Nel 2020, una statua raffigurante la Statua della Libertà a Palazzo Collicola di Spoleto è stata vandalizzata… per ben 4 volte! I primi 3 episodi erano stati totalmente fortuiti, mentre il quarto, forse, è stato un gesto voluto di frustrazione diretto a quella rappresentazione della libertà americana… o forse è stato solo l’ennesimo attimo di vandalismo senza alcun senso.

4) Jago a Castel Sant’Angelo e Napoli

Stavolta siamo nel 2022, a Roma, e il bersaglio dei vandali si chiama “Il giovane profugo” realizzata dal celebre scultore Jago. Nella notte tra il 5 e il 6 agosto, un pezzo del gomito delle statua è stato danneggiato. Purtroppo Jago non è nuovo a questo tipo di disavventure: un’altra sua statua, intitolata “Lookdown” a Napoli, era stata vandalizzata. In questo caso l’artista ha voluto incontrare i giovani autori di questo futile gesto, che erano stati ripresi in un video diventato virale, per mostrare loro il vero significato dell’arte.

5) “Cecità Diffusa” di Rebor a Torino

Sempre a Torino, nel marzo di quest’anno, l’artista Rebor aveva realizzato un’opera provocatoria, un finto manifesto pubblicitario contro la crisi climatica con tanto di pantaloni e scarpe. Appena due giorni dopo, qualcuno ha pensato bene di portarsi via questi due indumenti, e l’atto era stato persino anticipato dall’artista stesso, che ha dichiarato: “Alla fine mettendo le opere in strada è molto probabile che succeda ciò ma con questa opera ho voluto anticipare e continuare la visione green. Le scarpe della scultura erano in buono stato e quindi potevano essere prese e riutilizzate idem per i pantaloni rosa”

L’arte contemporanea in Italia è espressione di creatività e innovazione, ma purtroppo certe opere pubbliche vengono di fatto costantemente minacciate da alcuni atti vandalici. Gli artisti, le comunità e le istituzioni culturali hanno reagito con determinazione per preservare e proteggere queste opere d’arte, dimostrando l’importanza di un dialogo aperto e rispettoso sul valore dell’arte contemporanea nella nostra società. La consapevolezza dell’importanza di proteggere l’arte contemporanea e il suo significato culturale è essenziale per garantire che queste opere contino a ispirare e affascinare le generazioni future.


Meme di Giulio Alvigini tratto dalla pagina Facebook Make Italian Art Great Again
Immagine ufficiale dai Vigili del Fuoco

Miscellanea – La Venere brucia: Commenti e Reazioni

Smarrimento, rabbia, incredulità. Ma anche curiosità, sorpresa, eccitazione. E molti spunti per riflettere sul ruolo dell’arte nello spazio pubblico. Ecco, mixate come in una canzone trap, una carrellata di commenti e reazioni, dal mondo dell’arte e non solo, al rogo della “Venere degli Stracci” di Michelangelo Pistoletto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

“La Terra dura più degli imperi”: al MUSE arriva l’ambasciata delle Diplomazie Interspecie

Nell’ambito del programma Antropocene del MUSE prende vita “La Terra dura più degli Imperi”, un progetto ideato dal collettivo Mali Weil, che vuole aprire nuove riflessioni sul futuro del pianeta e promuovere un dialogo interspecie

Seguici su Instagram ogni giorno