Le nuove regole per accedere ai musei 

La pandemia sembra rallentare: ecco le nuove misure per visitare i luoghi della cultura italiani 

Dall’1 aprile 2022 entra ufficialmente in vigore il nuovo Decreto legge, che presenta le nuove disposizioni in vista della cessazione dello stato di emergenza.

Tra i punti riportati nel documento non mancano le modifiche riguardo le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo.

Courtesy Ministero della Salute

Per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Ma resterà l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.Sempre a partire dall’1 aprile, per la partecipazione agli spettacoli che si svolgono al chiuso– in teatri e cinema – sarà invece richiesto il possesso del green pass rafforzato e l’obbligo di indossare le mascherine FFP2.

Cover Photo Credits: Courtesy Cottonbro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno