Lost in density, da Candy Snake un viaggio ucronico tra immaginazione e realtà

Da Candy Snake Gallery, giovane galleria milanese che negli ultimi anni ci ha sorpreso con le sue scelte originali e raffinate di pittura e scultura italiana e internazionale , ci seppelliamo nei dettagli e siccome l’arte contemporanea è sempre un po’ un mettere fra parentesi la realtà, Freud ce l’insegna, ci sentiamo un po’ come Chuck Palahniuk (“Il modo più rapido per chiudere una porta sulla realtà è seppellirsi nei dettagli”, Ninna Nanna) quando buttiamo l’occhio a volo d’uccello sulla mostra aperta alla galleria milanese fino al 24 gennaio: “Lost in density“, “Perdersi nei dettagli”, appunto. E tutto il resto è noia. Quattro artisti (Elen Bezhen, Agostino Rocco, Simone Stuto, Gloria Tomasini), quattro ricerche artistiche differenti, mezzi espressivi diversi (scultura e pittura), per un universo di discorso estetico che va dal ritratto alla forma organica al paesaggio alla natura morta alla corporeità.

Elen Bezhen Portrait with a Pumpkin 2024 olio su tela cm 61×46

Nata nel Caucaso nel 1996, Elen Bezhen vive e lavora a Grenoble, in Francia. La sua produzione artistica esplora il rapporto tra umanità e natura, con un’attenzione particolare alla figura femminile. Attingendo a un’estetica fra tardo medioevo, età umanistico-rinascimentale, suggestioni preraffaellite che si spingono fino a lambire accenti proto-romantici, Bezhen crea uno stile che trascende le epoche: il risultato è dato da una ritrattistica “ucronica” cioè fantastica ma verosimile, con soggetti che ci piace pensare siamo presi dalla realtà di questo 2024 ma immersi in una temperie fra il 1400 e il 1800. Ritratti umani, immersi nella selva (e qui pensiamo ai preraffaelliti) e nel nero che più nero no si può, su cui sopravvengono elemento arborei dettagliati. E un quadruccio (detto con il massimo senso di affetto possibile) che è un po’ come l’opera d’arte “trovami-trovami”, nascosta ma evidente (stesso effetto di un secondo quadruccio in mostra, quello di Simone Stuto, ci arriviamo fra poco) a metà fra l’isola dei morti e il paesaggismo verista. Elen Bezhen come una strega (qui siamo tutti amici delle streghe) cavalca i secoli dello stile.

Agostino Rocco La figlia di Lucas 2024

E non per caso parliamo di stile: la serie “Fashionable/Questionable” di Agostino Rocco (il più “anziano” dei magnifici quattro, classe ’71) è una serie di volti, “ucronici” anch’essi, di soggetti giovani a cavallo fra la ritrattistica rinascimentale e le immagini patinate della moda, caratterizzati da volumi definiti e da un’illuminazione che richiama esplicitamente l’estetica fotografica. La pennellata segna volti belli e “dissonanti”, fuori sincrono, immaginari ma possibili, andate a vedervi i volti dei coniugi Arnolfini di van Eyck e poi tornate qui.

Un tributo (anche) alla storia della pittura che ritroviamo nelle opere di Simone Stuto, nato nel 1991 a Caltanissetta, il cui lavoro d’arte si configura come un viaggio nel Simbolismo, sarebbe piaciuto a quel Giandomenico Romanelli che anni fa, anzi eoni fa, curò la mostra “L’ossessione nordica” nel piccolo grande museo di Rovigo, Palazzo Roverella. In Stuto luce e ombra, maschile e femminile, divino e terreno, alfa e omega denotano un percorso che sa di alchimia, di esoterismo nel senso aristotelico del termine, cioè il non detto che a una certa fa emergere una nuova realtà. Vedi Stuto e vedi Klimt, vedi Kokoschka, vedi l’espressionismo e il volto scabro della bellezza.

Gloria Tomasini First Love 2024 ceramica smaltata cm 45x30x60

Un cercare, quello dell’alchimia, che è un trovare: processo trasformativo che ritroviamo nelle sculture di Gloria Tomasini, nata a Lugano nel 1999 dove vive e lavora con puntate a Zurigo. Le sue sculture sono composte da agglomerati di forme che evocano il mondo vegetale o minerale, tra richiami corallini e floreali, dando vita a strutture fantastiche che ci fanno pensare a quei “castelli” immaginari di Eva Jospin (sì proprio lei, la figlia dell’ex primo ministro francese) cesellati in materiali che appaiono al tempo stesso organici e preziosi.

Visitare “Lost in density” da Candy Snake Gallery è un allontanarsi dalla realtà per immergersi in un mondo altro ma verosimile, fatto di stile: che, Alois Riegl ce l’insegna, è sempre all’altezza della sua epoca, ecco perché l’arte è sempre contemporanea.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Marginalità, femminismo terrone e “restanza”. Intervista a Claudia Fauzia, esperta di studi di genere

Claudia Fauzia e Valentina Amenta lo spiegano con estrema lucidità nel loro libro-manifesto "Femminismo Terrone. Per un’alleanza dei margini", il quale rimane una delle letture più edificanti del mio orrorifico 2024. Ho intervistato Claudia Fauzia per voi. Prestate attenzione!

Artuu Newsletter

Scelti per te

Tra silenzi selvaggi e rumori dell’uomo: i 100 scatti naturalistici del Wildlife Photographer of the Year

In contemporanea all’esposizione londinese, la prestigiosa sede del Museo della  Permanente ospita, per la prima volta nel capoluogo lombardo, la mostra di fotografie  naturalistiche più rinomate al mondo con i 100 scatti della 60° edizione del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra. 

Seguici su Instagram ogni giorno