Nasce MEGA, la galleria virtuale di Popsophia

A fine luglio è stato presentato al pubblico la galleria virtuale MEGA di Popsophia, concetto di immersione e interattività

L’associazione culturale Popsophia ha creato un proprio spazio espositivo. Ed è virtuale. 

MeGa, che congiunge le parole meta e gallery, è un contenitore virtuale che si presta a ospitare un pensiero e un concetto tra immersione e interattività.

La proposta ha avuto concretezza il 28 luglio con un progetto espositivo “Autre Regards” a Civitanova, Marche. 

L’intenzione è creare un concept visuale sull’altro sguardo dell’arte, quello orientato al metaverso. 

Si aggiunge così un nuovo tassello al panorama di innovazioni proposte di edizione in edizione da Popsophia.  L’associazione italiana che dal 2011 coniuga la riflessione filosofica con i fenomeni pop della cultura di massa – da cui il nome -, si snoda per tutto l’anno in diversi eventi: festival nazionali di Pop Filosofia; corsi di formazione in collaborazione con gli Uffici Scolastici, le Università e le Accademie di Belle Arti; spettacoli inediti che coniugano filosofia, cinema e musica dal vivo; collane editoriali e riviste scientifiche dedicate ai temi della popsophia.

La direzione artistica di Lucrezia Ercoli è affiancata da un comitato scientifico di fama internazionale.

Con MeGa si arricchisce il panorama culturale marchigiano, che Popsophia alimenta ogni anno con le proprie attività volte al pop.

Non è costante di tutti i festival riuscire a innovarsi ogni anno con un’offerta che abbraccia tutto l’anno solare. L’unione della riflessione e del dibattito filosofico con i fenomeni di massa sono un punto di forza strategico che permette a Popsophia di continuare mostrandosi sempre più attraente alle masse.

La mostra di lancio di MeGa è stata visitabile con appositi occhiali VR presso lo spazio espositivo di Lido Cluana.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Marginalità, femminismo terrone e “restanza”. Intervista a Claudia Fauzia, esperta di studi di genere

Claudia Fauzia e Valentina Amenta lo spiegano con estrema lucidità nel loro libro-manifesto "Femminismo Terrone. Per un’alleanza dei margini", il quale rimane una delle letture più edificanti del mio orrorifico 2024. Ho intervistato Claudia Fauzia per voi. Prestate attenzione!

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno