Nasce un nuovo polo culturale a Torino: Galleria Archeologica

Per anni in disuso, la Galleria Archeologica è una delle collezioni più importanti di Palazzo Reale a Torino che tornerà ad essere visitabile

Grazie all’apertura della Galleria Archeologica di Palazzo Reale a Torino, una delle collezioni storiche più importanti d’Europa è tornata ad essere accessibile con un nuovo allestimento che ne valorizza la sua unicità.

Dei suoi 30.000 pezzi circa, 1.000 sono stati scelti per presentare i tanti filoni della collezione che si intreccia indissolubilmente alla storia della dinastia sabauda.

Courtesy Palazzo Reale

Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali, afferma: “Abbiamo ridato alla città le radici della sua identità”.

La nuova Galleria Archeologica si trova nell’ala ottocentesca del palazzo torinese, con un’installazione sobria ma elegante a cura dello Studio GTRF, specializzato nell’allestimento di reperti archeologici. 

La statuaria romana con i molteplici busti-ritratto è in maggioranza presente, evocando il tipo di Wunderkammer amata dai principi del XVI secolo, quando tutto ciò che era antico suscitava stupore e curiosità, dando inizio alla collezione Sabauda.

L‘archeologa Elisa Panero e l’architetto Filippo Masino si sono occupati del nuovo riallestimento della collezione.

Cover Photo Credits: Courtesy Palazzo Reale

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno