Traiettorie: un podcast sulle sfide della cultura tra pubblico, accessibilità e memoria

Qual è il ruolo delle istituzioni culturali oggi? Come si rinnovano per rispondere alle trasformazioni del pubblico e alle sfide del digitale, dell’accessibilità e del rapporto con il territorio? A queste domande cerca di rispondere Traiettorie, il nuovo podcast realizzato da BAM! Strategie Culturali e Delizia Media, in collaborazione con La Merenda Podcast e disponibile su Spotify e YouTube.

Nato da una giornata di incontri svoltasi il 12 dicembre 2024 al DumBO di Bologna, Traiettorie si sviluppa in quattro puntate, ciascuna dedicata a un aspetto cruciale del panorama culturale attuale, attraverso il confronto tra esperienze di istituzioni diverse. Il format è semplice ma efficace: due realtà a confronto per ogni tema, con l’obiettivo di mostrare che innovare nel settore culturale è possibile, anche in contesti apparentemente ostili.

La prima puntata, Uscire dalle nicchie, andare incontro al pubblico, affronta la questione della diffusione e promozione di contenuti culturali ritenuti “difficili”, come il teatro contemporaneo e la musica classica. Stefania Logiudice, curatrice della sezione Kids & Family del Romaeuropa Festival, racconta come dal 2017 il festival abbia creato un programma pensato per le nuove generazioni, un modo per rendere il teatro contemporaneo più accessibile senza comprometterne la qualità. Dall’altra parte, Barbara Minghetti, curatrice di VERDI OFF per il Teatro Regio di Parma, spiega come la rassegna riesca a riportare l’opera alle sue origini popolari attraverso spettacoli gratuiti diffusi per le strade di Parma e Busseto, con concerti, dj-set, film e installazioni che avvicinano un pubblico ampio e trasversale.

Nella seconda puntata, Archivi di storie, tra digitale e comunità, si entra nel mondo degli archivi, tra memoria collettiva e nuove tecnologie. Massimiliano Bruni della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano porta l’esperienza della “città del diario”, dove da decenni si raccolgono e si digitalizzano scritti di persone comuni, creando un archivio della memoria individuale e collettiva. A dialogare con lui è Vanessa Mangiavacca della Fondazione Home Movies di Bologna, il primo archivio italiano interamente dedicato ai film privati, familiari e sperimentali, un patrimonio che, grazie alla digitalizzazione, sta trovando nuove forme di valorizzazione e diffusione.

L’accessibilità culturale è al centro della terza puntata, Abbattere le barriere, sopra e sotto il palco. Lorenzo Barello della Fondazione del Teatro Stabile di Torino presenta Per un teatro accessibile, un progetto che offre contenuti e strumenti di supporto per spettatori con disabilità sensoriali e neurodivergenze, favorendo un’esperienza teatrale inclusiva. A confrontarsi con lui è Arianna Martinelli, responsabile produzione e comunicazione del Pergine Festival, il più longevo festival del Trentino, che con No Limits lavora per garantire a chiunque l’accesso agli eventi, eliminando le barriere fisiche e sensoriali e proponendo nuove modalità di fruizione.

L’ultima puntata, Grandi musei, fra turisti e cittadini, esplora il delicato equilibrio tra cultura e turismo, confrontando due realtà molto diverse. Mauro Baronchelli, direttore operativo della Collezione Pinault a Venezia (Palazzo Grassi e Punta della Dogana), racconta come le istituzioni culturali possano gestire la pressione dell’overtourism senza perdere il legame con la comunità locale. Tiziana Maffei, direttrice della Reggia di Caserta, presenta invece le strategie per rafforzare il ruolo del museo come punto di riferimento per i cittadini, in un contesto in cui la Reggia rappresenta l’unico grande attrattore culturale della città.

Il punto di forza di Traiettorie sta nella sua capacità di dare voce a chi opera sul campo, mostrando che innovazione e tradizione possono coesistere e che ogni organizzazione culturale, indipendentemente dalla sua dimensione o storia, può trovare strategie nuove per coinvolgere il pubblico, abbattere barriere e valorizzare il proprio patrimonio.

In un’epoca in cui il settore culturale è chiamato a ripensare i propri modelli, Traiettorie offre un’analisi lucida e concreta delle sfide e delle opportunità di un mondo in costante evoluzione. Un podcast che non si limita a descrivere problemi, ma propone soluzioni, dimostrando che la cultura non è solo memoria, ma anche futuro in costruzione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

“L’IA ha un’intensità emotiva perturbante”. Parola al digital artist Andrea Meregalli

Un elenco di sintomi. Parole fredde, asettiche, distaccate. Il linguaggio della medicina è fatto per classificare, per contenere il caos del corpo e della mente in definizioni precise. Ma cosa accade quando queste parole vengono "consegnate" a un’intelligenza artificiale e trasformate in immagini?

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno