URRÀ TORINO: la call per artisti per la rigenerazione urbana

Online la call della seconda edizione del progetto URRÀ TORINO_URban RegenerAction a Torino

Il progetto URRÀ TORINO_ URban RegenerAction, promosso dall’Associazione Kallipolis con Atc del Piemonte Centrale e il sostegno di Compagnia di San Paolo, promuove una call aperta a tutti gli artisti che vogliano cimentarsi in opere site specific.

Il periodo di co-progettazione insieme agli abitanti del quartiere avverrà entro settembre 2022, la realizzazione dell’intervento artistico entro ottobre 2022.

La partecipazione alla call è gratuita e aperta a tutti gli artisti, invitati a immaginare nuovi modi di pensare la città partendo dai desideri e dai sogni dei suoi abitanti, per arrivare a produrre una contaminazione creativa.

Cosa prevede il progetto?

Il progetto prevede il coinvolgimento diretto degli abitanti in un’ottica sinergica di fiducia e crescita reciproca, funzionale a stimolare un senso di rinnovata appartenenza al territorio in cui vivono, oltre che a creare un’identità e un racconto visivo della valorizzazione del tessuto territoriale. Ad accompagnare gli artisti durante le diverse fasi di progettazione ci sarà Kallipolis attraverso i propri esperti in rigenerazione urbana.

Il premio per gli artisti

Gli artisti riceveranno un contributo di 2.500,00 euro lordi e, in aggiunta a questo, saranno coperte le spese di alloggio e viaggio per un massimo di 500 euro. Sarà garantita inoltre, per la copertura dei costi di realizzazione dell’intervento, una quota massima di 10.000,00 euro lordi.

La deadline per partecipare alla call è entro il 16 giugno 2022. Per informazioni visitare il sito di URRÀ TORINO.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno