Prendi i soldi e scappa. Ovvero come far le pulci al capitale sguazzando nel denaro

Il museo gli commissiona due quadri, lui prende i soldi e scappa. Se esistesse ancora il quotidiano “La Notte” sarebbe un titolo perfetto, ma dal momento che “La Notte” non c’รจ piรน e il furbetto in questione รจ tutt’altro che scappato, tocca fare come il giornalismo inglese di una volta: fatti, solo fatti. Bon, succede che il Kunsten Museum of Modern Art di Aalborg dร  all’artista Jens Haaning 70 mila euro in banconote per farci due quadri piรน 5 mila come retribuzione del lavoro, ma poi lui appende due enormi tele bianche che piรน bianche non si puรฒ, mentre i 70mila euro, che dovevano essere fisicamente parte dell’opera, finiscono in cascina insieme ai 5mila.

Lopera Take the Money and Run

Il capolavoro immortale si intitola “Take the Money and Run”, cioรจ “Prendi i soldi e scappa” e basterebbe questo per dire che Haaning รจ il top assoluto dell’arte contemporanea, nella fattispecie quella che i sapientoni chiamano arte concettuale per darsi arie di grandezza, ma siccome la faccenda non finisce qui tocca anche a noi fare i concettuali. Il museo in questione con sprezzo del ridicolo fa causa al nostro eroe per riavere indietro i 70 mila e riesce pure ad aver ragione: Haaning deve rendere il bottino, ma per sua fortuna il fatto che le due tele siano regolarmente esposte gli permette di sfangarla, non senza le polemiche (sue) del tipo โ€œnon ho rubato niente, ho violato un contratto ma questa violazione รจ l’opera che ho realizzato per loroโ€ e la supercazzola (del museo) sull’opera d’arte che โ€œ[…] puรฒ essere vista come una critica ai meccanismi del mondo dellโ€™arte, ma punta anche a strutture piรน ampie della nostra societร . Anche la mancanza di denaro nell’opera ha valore monetario quando viene designata come arte mostrando cosรฌ come il valore del denaro sia una quantitร  astrattaโ€: ma come avrร  fatto la stagista che ha redatto il succitato comunicato a non rotolarsi a terra per le risate dopo essersi letta? L’arte concettuale vale “una tantum”, cioรจ “una e una sola volta”, pertanto dopo le tre sedie di Kosuth tutto il resto รจ noia.

Lartista Jens Haanning

D’altro canto Jens Haaning non รจ piรน un ragazzino e se in quasi 60 anni di vita ha potuto fare l’artista ed esporre nei musei vuol dire che qualche medaglia al valore ce l’ha anche lui. Eppure continua a menare il torrone con l’artista povero e frigna perchรฉ il sistema dell’arte รจ capitalista, mentre la narrazione dei musei gli tiene bordone facendo finta di non sapere che l’arte senza il mercato non esiste (prima c’erano i papi, poi gli imperatori e alla fine sono arrivati i “collezionisti”, ma di riffa o di raffa a comandare in tangenziale รจ sempre il vil danaro). Haaning ha fatto come Totรฒ che vende il Colosseo ai turisti, anche se lui non lo ammetterร  mai, un po’ perchรฉ essendo nordico non conosce Totรฒ e un po’ perchรฉ non รจ chic. E nemmeno lo ammetteranno i secchioni che con la boccuccia a culo di gallina mormorano “oh signora mia!, truffare un museo non รจ arte!”. Giร , perchรฉ invece esporre due quadri fatti di banconote vere non รจ una truffa ai danni del proletariato, non รจ un po’ come dire โ€œciao poveriโ€. Prendersela con il sistema capitalista dell’arte contemporanea guazzandoci bene o male รจ come indossare la pelliccia di Giangi Feltrinelli quando si metteva in posa per โ€œVogueโ€: non si รจ assolutamente credibili.

Il problema รจ che alla guida dei musei si continua a mettere dei laureati in materie umanistiche anzichรฉ degli esperti commercialisti, i quali mai e poi mai avrebbero dato 70 mila euro in banconote a babbo morto da appiccicare su un quadro, il problema รจ che se googoli la parola “curator” seguita da “traduzione” il primo risultato รจ “curatrice” e questo restringe molto il campo sull’eventualitร  che le superstar femminili dell’arte contemporanea mondiale siano soprattutto delle potenziali casalinghe che perรฒ l’hanno sfangata.

Ecco che allora รจ facile che un museo realizzi la famigerata eterogenesi dei fini: tanti soldi (nel caso del museo danese si spera non a carico del contribuente) per portare avanti la solita narrazione noiosa sul capitalismo che abbruttisce la pia devozione del povero artista, salvo trovarne uno che lo prende in parola e realizza la performance delle performance. Peccato perรฒ per quello strascico di polemiche da facchini dell’arte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno