Cultura, cura e ben-essere. Il Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer

È da qualche giorno uscita la notizia dell’incredibile successo della fase pilota del progetto Museum Prescriptions nato a Bruxelles nel 2022 che, su modello del precedente canadese Arts on Prescriptions, ha coinvolto Musei e Istituti sanitari a beneficio di una serie di cittadini con diverse patologie, dimostrando come il benessere possa essere raggiunto e perseguito non solo attraverso la somministrazione di farmaci e terapie mediche.

Anche in Italia ci sono iniziative analoghe che credono fortemente nelle potenzialità di luoghi di incontro e di relazione come i musei quale strumento terapeutico necessario nella presa in carico dei pazienti. 

I Musei Toscani, ad esempio, propongono da più di una decina di anni, sulla scia del “MoMA Alzheimer’s Project”, tutta una serie di programmi dedicati a persone con Alzheimer e demenza, tanto da costituirsi formalmente nel 2019 in una rete ufficiale chiamata Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer (https://www.museitoscanialzheimer.org).

Spinti dal motto “non c’è cura senza cultura”, si occupano di organizzare programmi di fruizione culturale, adattandoli alle diverse specificità dei musei, degli utenti e dei loro caregivers, dei terapisti e dei professionisti e della comunità di riferimento, in un’ottica di lifelong learning per cui ogni evento della vita può essere occasione di crescita, apprendimento e costruzione di significati nuovi. 

L’obiettivo non è la guarigione ma il benessere, la qualità della vita dell’interessato e delle persone coinvolte al fine in primis di accoglierle e farle sentire accolte, in una relazione di cura inclusiva e individualizzata che vada oltre l’aspetto socio-sanitario e assistenzialistico e costituisca una proposta di welfare di comunità.

Palazzo Strozzi a Firenze, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, gli orti botanici di Pisa e di Lucca solo per citarne alcuni e anche tutta una serie di musei dei centri minori si sono messi a disposizione di questa serie di appuntamenti concepiti non come visite “spot” ma come cicli di attività reiterate tramite le quali familiarizzare con il museo, i suoi spazi e i suoi contenuti, in cui tempi lunghi favorissero la costruzione della relazione, l’efficacia e la partecipazione attiva.

Il progetto condiviso dei musei del sistema MTA da essi redatto e condiviso, ha come punto cardine l’idea che i musei possano essere luoghi di inclusione sociale tra le diverse componenti della comunità: la formazione permanente degli operatori organizzata a cadenza annuale e la collaborazione con altri enti, istituzioni e stakeholder si inserisce nella volontà di attivare, rafforzare e valorizzare la possibilità di una crescita culturale collettiva, promuovendo in particolare una visione nuova sulla questione della demenza. 

Ne è prova il corso “Extra!” che sarà ospitato dal Museo Novecento di Firenze, rivolto a professionisti dei settori museale e socio-sanitario, attivi nei musei delle regioni “extra”-Toscana, se motivati a confrontarsi e/o sviluppare ex novo programmi dedicati alle persone con demenza (iscrizioni entro il prossimo 5 settembre, info più dettagliate su https://www.museitoscanialzheimer.org/evento/extra/). 

Non solo. Sempre a Firenze tra il 5 e 6 Dicembre 2024 ci sarà il Convegno MID-MAP (la mappa dei Musei Italiani per la Demenza) al quale musei, spazi espositivi e istituzioni culturali italiane sono invitate a partecipare (open call questa volta con scadenza 7 ottobre) e condividere progetti dedicati alle persone con demenza e a chi se ne prende cura (https://www.museitoscanialzheimer.org/evento/mid-map-open-call/). Questo per facilitare la disseminazione di best practices, intensificare le possibili azioni e connessioni interdisciplinari e multisettoriali intrinseche alla possibilità stessa di essere rete, nella convinzione che il confronto con l’altro sia sempre generativo di nuovi orizzonti di partecipazione e condivisione di nuove memorie condivise. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

La Musa surreale, Alessandra Redaelli racconta Gala Dalì in prima persona nel suo nuovo libro

Nel libro La musa surreale, Alessandra Redaelli ripercorre, attraverso la voce della stessa protagonista, la vita della musa di Salvador Dalì, non solo come compagna del celebre pittore, ma come una figura indipendente, capace di determinare il proprio destino.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno