Queens+Kings, nuovo progetto degli Hackatao

Realizzato in collaborazione con Sotheby’s e NFT Studios, incoraggia i collezionisti a creare un loro avatar.

E’ in arrivo un nuovo entusiasmante progetto NFT del duo di artisti Crypto Hackatao, ideato in collaborazione con Sotheby’s e NFT Studios.

Dopo diversi mesi di discussione sul social della community crypto per eccellenza Discord, gli artisti hanno pensato di dare vita a Queens+Kings, progetto che offre la possibilità ai collezionisti di comporre e personalizzare il proprio avatar.

Si tratta di NFT rari e intercambiabili: infatti, gli avatar personali possono essere hackerati, smontati e assemblati di nuovo.

Un vero e proprio gioco di infinite possibilità in cui le decisioni dei collezionisti, i gusti e le loro preferenze possono dare vita a opere d’arte visionabili su queenskings.hackatao.com, con la possibilità in seguito di acquistare e vendere su Opensea.io e schowcase.

Chi ha sostenuto il progetto dagli albori, avrà la possibilità di avere l’accesso anticipato, per sperimentare con i vari avatar. Dopo la pubblicazione di un primo drop, nel 2022 ne seguiranno altri due formati da 2.300 avatar ciascuno, e con il tempo Hackatao introdurrà nuove sorprendenti funzionalità.

Cover Photo Credits: Hackatao – Queens & Kings. Courtesy queenskings.hackatao.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno