Triennale Maroggia “Tra Strada e StreetArt” – Artuu Magazine

Un ricco programma estivo di appuntamenti con artisti da tutta Europa grazie alla terza edizione della Triennale di Maroggia.

Dal 28 agosto al 5 novembre 2021 si svolgerà la terza edizione della Triennale di Maroggia, esposizione artistica con cadenza triennale organizzata dal Comune di Maroggia e curata quest’anno da Artrust, galleria d’arte di Melano.

Il titolo dell’evento è “Tra Strada e Street Art” e coinvolgerà artisti di fama nel panorama dell’arte urbana sia nazionale che internazionale, che si susseguiranno nella realizzazione delle loro opere per tutto il periodo estivo, creando ulteriori eventi nell’evento. 

La line-up ufficiale degli artisti comprende nomi del calibro di Andrea Ravo Mattoni, Bane, Bigtato, Blub, Chinagirl, Chromeo, Dan Rawlings, El Xupet Negre, Giona Sonego, Jack Braglia, Kelly Halabi, Madame, NeSpoon, Nevercrew, Nocurves, Knox, Ozmo, Pro176, Rebor, Raul, Serena Maisto, TV Boy, Yuri Catania e altri.

Lartista El Xupet Negre

Ideale punto di partenza e di arrivo del percorso estivo sarà la mostra collaterale dedicata a Banksy allestita presso gli spazzi della galleria a Melano.

A margine dell’iniziativa sarà organizzato anche un bando di concorso per artisti emergenti che darà la possibilità al vincitore di realizzare una propria opera su un muro messo a disposizione dal Comune. 

La strada e le vie di comunicazione sono sempre state un elemento identitario forte per Maroggia. Nello stretto passaggio tra il lago e le montagne transitano tutte le principali arterie di collegamento nord-sud: la cantonale, l’autostrada la ferrovia. Ma strade, intese come percorsi e vie di collegamento, sono anche quelle acquatiche, il fiume Mara e il lago. Strada è il percorso che costeggia le rive del lago. Strade, infine, sono i sentieri che inerpicano sulle montagne. 

Nella selezione degli artisti della mostra Artrust ha puntato sulla qualità, cercando di coinvolgere nomi in primo piano del panorama locale (svizzero e italiano) ma anche internazionale, di fama ed emergenti, per offrire una panoramica sulla varietà espressiva che si può trovare oggi nel contesto dell’arte urbana.  

Cover Photo Credits: l’artista Raul

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno