Un tir italiano per l’arte ucraina

L’Italia a sostegno del patrimonio culturale ucraino

L’iniziativa è partita da Chief-Ets-Cultural Heritage International Emergency Force, associazione di volontariato per salvaguardare beni culturali in situazioni di emergenza, con l’aiuto di altre associazioni, enti, aziende, cittadini privati.

Un tir partito da Bologna ha consegnato ad aprile, nella città di Leopoli, un carico di materiali per difendere e proteggere al meglio il patrimonio culturale ucraino.

Courtesy Ministro della cultura Ucraina

Hanno partecipato all’operazione anche Heri – Heritage Emergency Response Initiative associazione di direttori e conservatori di musei che operano per il ministero ucraino della cultura e il consolato ucraino in Italia. 

I tecnici hanno raccolto nel nostro Paese e portato estintori, materiali d’imballaggio e di protezione, sacchi per la sabbia, generatori, power bank, più 100 Tbyte di spazio per archiviare dati forniti dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Cover Photo Credits: Courtesy La Stampa

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno