Il Museo Guggenheim Bilbao inaugura la serie in situ con Refik Anadol, presentando un’installazione immersiva che utilizza l’Intelligenza Artificiale per reinterpretare l’iconica architettura del museo progettato da Frank Gehry. Con il supporto di Euskaltel come partner tecnologico e Google come collaboratore, questa esposizione segna l’inizio di un percorso dedicato ad artisti contemporanei che, attraverso scultura, installazioni ambientali e creazioni multimediali, dialogano direttamente con gli spazi espositivi, ridefinendo l’esperienza artistica.
L’opera di Anadol, intitolata Architettura viva (Living Architecture), si inserisce in un’ampia ricerca che esplora l’intersezione tra dati, memoria e creatività. Utilizzando il Large Architecture Model (LAM), un innovativo sistema di intelligenza artificiale sviluppato dal suo studio, l’artista trasforma l’archivio architettonico di Gehry in una narrazione visiva fluida, in costante mutamento. I dati, elaborati attraverso reti neurali, diventano la materia prima di una composizione digitale che ridefinisce il concetto di spazio architettonico e invita il pubblico a una riflessione sul rapporto tra ambiente fisico e percezione digitale.
Nato a Istanbul nel 1985 e residente a Los Angeles, Anadol è considerato un pioniere dell’estetica algoritmica. La sua pratica artistica, che integra architettura, intelligenza artificiale e arte multimediale, indaga le possibilità offerte dalla tecnologia per espandere i confini della creatività umana. L’installazione al Guggenheim Bilbao si collega al precedente progetto WDCH Dreams, dove l’artista si interrogava sulla capacità degli edifici di imparare e sognare. In questo nuovo capitolo, le forme generate dall’IA reinterpretano l’eredità progettuale di Gehry, creando un dialogo tra passato, presente e futuro dell’architettura.
Accompagnata da un paesaggio sonoro composto da Kerim Karaoglu, collaboratore storico di Anadol, l’opera amplifica l’esperienza immersiva attraverso un audio che include registrazioni ambientali del museo, fondendo ulteriormente suono e immagine in un continuum sensoriale. L’installazione non è solo una celebrazione dell’innovazione tecnologica, ma anche un esempio di come l’IA possa essere utilizzata in modo etico e creativo nell’arte contemporanea, offrendo al pubblico una nuova prospettiva sull’interazione tra memoria digitale, architettura e immaginazione.
La serie in situ, con la sua attenzione alle opere site-specific, mira a esplorare i confini dell’arte esperienziale e a indagare il punto di incontro tra tecnologia, scienza, musica e arti visive, ampliando le possibilità espressive dell’arte contemporanea. Con Refik Anadol, il Guggenheim Bilbao apre una nuova stagione di dialogo tra arte e spazio, dimostrando come l’intelligenza artificiale possa non solo amplificare l’espressione artistica, ma