La fine allegra: Cattelan e Ballario riscrivono il lutto all’alba in Piazza Duomo

Nel puro spirito di “una risata vi seppellirà”, stamattina all'alba, in Piazza Duomo a Milano, si è svolto "La fine allegra", un flash mob ideato dall'artista Maurizio Cattelan e dal critico d'arte e voce radiofonica Nicolas Ballario.

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artonauti 6: l’arte come esperienza sensibile per nuove generazioni

Con il lancio del sesto album, uscito il 28 marzo 2025, il progetto Artonauti conferma la sua vocazione educativa e culturale, ponendosi come strumento accessibile per avvicinare bambini e famiglie alla storia dell’arte

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Artuu Newsletter

Living Artfully

Arte, Innovazione e Ambiente nella nuova Città Sostenibile

Scopriamo insieme le ultime tendenze e novità in merito di Eco-Design e Innovazione, Arte Urbana e Phygital, Biodiversità e Valorizzazione Ambientale, per delineare insieme la città sostenibile del futuro a misura d‘uomo

Dalla dispersione alla comunità: l’esperienza artistica come narrazione condivisa

Sorge quindi l’esigenza di ritrovare un filo narrativo capace di ricomporre questi pezzi e di raccontare l’esperienza umana nella sua interezza, creando una prospettiva unitaria che tenga insieme mente, corpo, società e cultura, pur consapevoli di vivere in un’epoca dominata dall’iperconnessione

Amenities nei complessi residenziali: un nuovo modo di vivere con i servizi a portata di mano

Le amenities infatti, contribuiscono a trasformare i cosiddetti "non-luoghi" – spazi anonimi e privi di identità descritti dal filosofo Marc Augé – in veri e propri "luoghi" carichi di significato.

Il Gruppo Crack: una frattura necessaria nell’arte italiana degli anni 60 alla Galleria Gracis

La Galleria Gracis presenta, dal 20 marzo al 20 giugno 2025, un progetto espositivo inedito a carattere storico-critico dedicato al Gruppo Crack

La materia incisa nel tempo: Federico Ferrarini alla Citadella degli Archivi di Milano

La mostra presenta una selezione di circa dodici opere tra sculture monumentali e dipinti, concepite come veri e propri attrattori temporali, zone di collisione tra presente e memoria geologica

ERAVAMO ALBERI: LA MOSTRA DI MANUELA CARRANO TRA VISIONE E METAMORFOSI

La mostra di Manuela Carrano a La Fabrica dell'animazione di Milano, Eravamo alberi.

Angeli e furti: il surrealismo pop di Angelo Accardi alla Biblioteca Ambrosiana

Dal 3 al 28 aprile 2025, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana apre le porte a una mostra che sovverte le regole del classico e attualizza l’arte rinascimentale con sguardo ironico e dissacrante

Quadruslight, una nuova dimensione dell’arte retroilluminata alla Milano Art Week

Nel contesto vivace del quartiere Isola a Milano, prende forma un progetto espositivo che propone una lettura inedita del rapporto tra arte e tecnologia

Carrara stellare: due mostre che guardano al marmo con occhi nuovi

Il mudaC | museo delle arti Carrara inaugura il 28 marzo 2025 due mostre che usano il marmo non come reliquia, ma come detonatore di possibilità

Fotograficamente di Rudy Falomi in mostra a San Donato Milanese

La Galleria d’arte "V. Guidi" di Cascina Roma a San Donato Milanese ospiterà Fotograficamente, una mostra personale dedicata a Rudy Falomi, organizzata in collaborazione con Fabbrica Eos e il Comune di San Donato Milanese.

Gli Orizzonti paralleli di Gabriella Kuruvilla

La mostra Orizzonti paralleli di Gabriella Kuruvilla, curata da Gli eroici furori e ospitata presso l'Aeroporto di Milano Malpensa nell'area partenze extra Schengen.

Album di famiglia – Archivi Artificiali, di Florencia Martinez

La Banca di Asti di Milano ospita Album di famiglia – Archivi Artificiali, una mostra personale di Florencia Martínez curata da Cristina Gilda Artese.

Juergen Teller a Sabbioneta: l’intimità dello sguardo nel cuore del Rinascimento

Dal 13 aprile al 23 novembre 2025, Palazzo Giardino di Sabbioneta ospita 7 ½, mostra personale di Juergen Teller, tra le figure più rilevanti e irriverenti della fotografia contemporanea.

VERBO SUBLIME: L’ARTE DI ALESSANDRO GRIMOLDIEU A Milano

Maiocchi 15 a Milano ospita Verbo Sublime, la nuova mostra di Alessandro Grimoldieu curata da Elodir Mugi.

José Molina. Umani: un’indagine pittorica tra sogno e realtà

Nell’ambito di Como – Cernobbio A/R, il Teatro Sociale di Como e il Comune di Cernobbio presentano, presso Villa Bernasconi, la mostra Umani di José Molina

American Express al Fuorisalone 2025: tra natura e tecnologia con “Digital Garden”

Dal 9 al 13 aprile 2025, nel cuore del Brera Design District, American Express presenta Digital Garden, un’installazione site-specific che immergerà i visitatori in un giardino nascosto

Alessandro Zannier. Escalation >< Involution: un’immersione nei dati e nei destini dell’Antropocene

l M9 - Museo del ’900 di Venezia Mestre ospita, dal 15 marzo al 31 agosto 2025, Escalation >< Involution, la nuova installazione immersiva di Alessandro Zannier

Federico Ferrarini: il tempo inciso nella materia alla Cittadella degli Archivi di Milano

La Cittadella degli Archivi di Milano accoglie Tempo Attratto – Temperatura Emotiva, la mostra personale di Federico Ferrarini,...

Seguici ogni giorno su: